
Il Shih Tzu è un cane che incanta con il suo aspetto regale e il suo carattere affettuoso. Da secoli allevato come compagno fedele, questa razza è sinonimo di eleganza e dolcezza. Il suo muso corto e i suoi occhi espressivi gli conferiscono un’aria distintiva, mentre il suo pelaggio lungo e setoso aggiunge un tocco di raffinatezza. Ma dietro questa bellezza si nasconde un cane dal temperamento equilibrato, perfetto per la vita in famiglia o per chi cerca un amico sempre presente.
Nonostante la sua indole tranquilla, il Shih Tzu è un cane vivace e gioioso, capace di riempire la casa di allegria. Il suo bisogno di esercizio è moderato, ma l’attenzione alla sua cura e alla sua salute è fondamentale. Affettuoso e socievole, ama stare al centro dell’attenzione e creare un legame profondo con i suoi proprietari. Scopri tutto ciò che c’è da sapere su questa razza straordinaria e su come garantirle una vita lunga e felice.
Dati chiave
- Taglia: Piccola
- Gruppo: Cane da compagnia
- Aspettativa di vita: 10–16 anni
- Mantello: Lungo, doppio strato
- Temperamento: Affettuoso, socievole, giocoso
- Livello di rumore: Moderato
- Bisogno di esercizio: Basso
- Addestramento: Moderatamente difficile
- Toelettatura: Alta
- Perdita di pelo: Bassa
- Salute: Generalmente buona
Caratteristiche fisiche
Dimensioni e struttura corporea
Lo Shih Tzu è un cane di piccola taglia, compatto e ben proporzionato. Il suo corpo è leggermente più lungo che alto, con un torace ampio e arti robusti. Il peso ideale varia tra 4,5 e 8 kg, mentre l’altezza al garrese è di circa 20-28 cm. Nonostante le dimensioni ridotte, ha una struttura solida che lo rende resistente e agile nei movimenti.
Testa e muso
Una delle caratteristiche distintive dello Shih Tzu è la sua testa larga e arrotondata, con un muso corto e squadrato. Il naso è sempre nero (tranne nei soggetti dal mantello fegato, che possono avere un naso marrone). Gli occhi sono grandi, rotondi e scuri, espressivi e pieni di dolcezza. Le orecchie, di media lunghezza, sono pendenti e coperte da pelo lungo, che si fonde con il mantello del corpo.
Mantello e colori
Il mantello dello Shih Tzu è uno degli aspetti più caratteristici della razza. È lungo, denso e setoso, spesso con una leggera ondulazione. La lunghezza del pelo richiede una cura regolare per evitare nodi e grovigli.
I colori ammessi dallo standard includono:
- Bianco e nero
- Oro e bianco
- Marrone e bianco
- Nero solido
- Blu solido
- Rosso e bianco
- Argento e bianco
- Tigrato
Molti Shih Tzu presentano una caratteristica macchia bianca sulla fronte, chiamata “stella”, e una punta bianca sulla coda, considerata molto desiderabile negli esemplari di razza pura.
Coda e arti
La coda dello Shih Tzu è alta e ricurva, portata elegantemente sulla schiena, con abbondante pelo lungo che le conferisce un aspetto vaporoso. Gli arti anteriori e posteriori sono corti ma robusti, con una buona ossatura. I piedi sono rotondi e ben coperti di pelo tra le dita.
Movimento e postura
Nonostante la sua statura ridotta, lo Shih Tzu ha un’andatura fiera e fluida, con un portamento che trasmette eleganza e sicurezza. Il passo è leggermente allungato, con un movimento sciolto e armonioso. Quando cammina o corre, la sua coda ricurva e il pelo fluente gli donano un aspetto particolarmente raffinato.
Temperamento e personalità
Indole e comportamento
Lo Shih Tzu è un cane affettuoso, socievole e vivace, con una personalità che si distingue per il suo carattere allegro e la grande capacità di legarsi alla famiglia. Nonostante le sue radici nobili, è un cane adattabile e giocherellone, che ama interagire con le persone e ricevere attenzioni.
Relazione con la famiglia
Profondamente devoto ai suoi proprietari, lo Shih Tzu è un cane che ama stare in compagnia e segue volentieri i membri della famiglia in ogni attività. Non è un cane indipendente e può soffrire se lasciato solo troppo a lungo. È adatto a persone che possono offrirgli tempo e affetto costante.
Interazione con bambini e altri animali
Grazie al suo carattere dolce e paziente, è generalmente un ottimo compagno per i bambini, purché questi imparino a rispettare il cane e a non essere troppo invadenti. Va d’accordo anche con altri cani e, se abituato fin da cucciolo, può convivere senza problemi con gatti e altri animali domestici.
Intelligenza e capacità di apprendimento
Lo Shih Tzu è un cane intelligente e reattivo, ma può mostrare un certo livello di testardaggine. Non è un cane difficile da educare, ma ha bisogno di un approccio coerente e positivo. Risponde bene a rinforzi come premi e coccole, mentre metodi severi o coercitivi possono renderlo diffidente.
Livello di energia e attività
Sebbene sia un cane vivace, lo Shih Tzu non ha grandi esigenze di esercizio. Una passeggiata quotidiana e momenti di gioco in casa sono sufficienti per mantenerlo attivo. Tuttavia, ama esplorare e può divertirsi con brevi sessioni di attività all’aperto.
Istinto protettivo e livello di guardia
Pur non essendo un cane da guardia, lo Shih Tzu è attento e vigile. Non è aggressivo, ma può abbaiare per segnalare la presenza di estranei. Tuttavia, tende ad essere socievole con tutti, senza mostrare comportamenti territoriali.
Adattabilità e stile di vita
Lo Shih Tzu si adatta bene alla vita in appartamento e non ha bisogno di grandi spazi per essere felice. È un cane che predilige la comodità e il contatto con la famiglia, dimostrando un’incredibile capacità di adattamento a diversi stili di vita.
Bisogni di esercizio e attività
Livello di energia dello Shih Tzu
Lo Shih Tzu è un cane di bassa energia, che non necessita di un esercizio fisico intenso per mantenersi in salute. Essendo stato allevato come cane da compagnia, preferisce la vita tranquilla in casa, trascorrendo il tempo con la sua famiglia piuttosto che dedicarsi ad attività fisicamente impegnative. Tuttavia, un minimo di movimento è essenziale per garantire il suo benessere fisico e mentale.
Passeggiate quotidiane
Anche se non è una razza sportiva, lo Shih Tzu beneficia di passeggiate giornaliere. Un’uscita di 20-30 minuti suddivisa in due o tre brevi passeggiate è sufficiente per soddisfare le sue esigenze di movimento. Durante le passeggiate, è importante:
- Evitare temperature troppo alte, poiché il suo muso corto lo rende vulnerabile al colpo di calore.
- Mantenere un’andatura moderata, poiché non è un cane adatto a lunghe camminate o corse.
- Permettergli di esplorare l’ambiente, annusando e interagendo con il mondo circostante.
Attività adatte allo Shih Tzu
Oltre alle passeggiate, ci sono diverse attività che possono stimolare lo Shih Tzu, senza affaticarlo eccessivamente:
- Giochi interattivi: giochi di attivazione mentale come il “cerca e trova” con snack o giochi di problem-solving.
- Sessioni di gioco in casa: brevi momenti di gioco con palline morbide o peluche.
- Addestramento all’obbedienza: insegnare comandi di base aiuta a mantenere attivo il suo cervello.
- Dog yoga o esercizi dolci: movimenti lenti e guidati per migliorare la flessibilità senza sforzo.
- Passeggiate al guinzaglio in nuovi ambienti: visitare parchi o nuove strade può essere stimolante per la sua curiosità.
Attività da evitare
Alcune attività non sono adatte a questa razza a causa della sua struttura fisica e della bassa resistenza:
- Corsa prolungata o jogging
- Sport ad alto impatto come l’agility intensa
- Nuotate prolungate (non tutti gli Shih Tzu amano l’acqua)
- Passeggiate in condizioni climatiche estreme (troppo caldo o troppo freddo)
Importanza dell’attività mentale
Oltre all’esercizio fisico, lo Shih Tzu necessita di stimolazione mentale per evitare noia e comportamenti indesiderati. Giochi interattivi, nuove esperienze e sessioni di apprendimento sono fondamentali per il suo equilibrio psicologico.
Addestramento e intelligenza
Intelligenza dello Shih Tzu
Lo Shih Tzu è un cane intelligente, ma può essere testardo. È capace di imparare nuovi comandi e regole, ma a volte preferisce fare a modo suo. Per questo motivo, l’addestramento deve essere gestito con pazienza e coerenza.
Difficoltà di addestramento
Nonostante la sua intelligenza, l’addestramento dello Shih Tzu può risultare moderatamente impegnativo per i proprietari meno esperti. Alcune sfide comuni includono:
- Testardaggine: tende a ignorare i comandi se non motivato.
- Distrazione facile: può perdere interesse rapidamente durante le sessioni di addestramento.
- Bisogni in casa: può impiegare più tempo a imparare la giusta routine rispetto ad altre razze.
Tecniche di addestramento efficaci
Per avere successo nell’addestramento dello Shih Tzu, è consigliabile adottare le seguenti strategie:
- Utilizzare il rinforzo positivo: premiare i comportamenti corretti con snack, coccole o giochi.
- Mantenere sessioni brevi: lezioni di 5-10 minuti più volte al giorno sono più efficaci.
- Essere coerenti: usare sempre gli stessi comandi e premiare immediatamente i progressi.
- Evitare punizioni dure: lo Shih Tzu risponde meglio a un approccio gentile piuttosto che a metodi severi.
- Socializzarlo fin da cucciolo: esposizione a persone, rumori e ambienti diversi aiuta a ridurre la timidezza o la diffidenza.
Comandi base consigliati
Alcuni comandi essenziali che ogni Shih Tzu dovrebbe imparare includono:
- Seduto
- Resta
- Vieni
- Lascia
- A terra
Problemi comportamentali comuni
Se non addestrato correttamente, lo Shih Tzu può sviluppare alcuni problemi comportamentali come:
- Abbaiare eccessivo
- Testardaggine nell’ascoltare i comandi
- Difficoltà nell’addestramento alla toilette
Con la giusta pazienza e costanza, può diventare un cane ben educato e facile da gestire.
Toelettatura e cura del mantello
Cura del pelo dello Shih Tzu
Lo Shih Tzu ha un mantello lungo e folto, che richiede una manutenzione intensa per evitare nodi e sporco accumulato.
Frequenza della spazzolatura
Per mantenere il pelo in condizioni ottimali, è necessario spazzolarlo quotidianamente utilizzando:
- Pettine a denti larghi per districare i nodi senza spezzare il pelo.
- Spazzola a setole morbide per mantenere il mantello liscio e setoso.
- Spray districante per prevenire grovigli e rendere la spazzolatura più agevole.
Bagni e cura della pelle
Lo Shih Tzu necessita di un bagno ogni 3-4 settimane, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani a pelo lungo. Dopo il bagno, è importante:
- Asciugare bene il pelo con phon a temperatura media per evitare umidità e irritazioni.
- Applicare balsami o oli idratanti per mantenere il mantello morbido e lucente.
Taglio del pelo
Molti proprietari scelgono di accorciare il mantello per ridurre la manutenzione. I tagli più comuni includono:
- Taglio cucciolo: corto e facile da gestire.
- Taglio tradizionale lungo: mantiene l’eleganza della razza, ma richiede più cura.
Cura di occhi, orecchie e unghie
A causa della sua morfologia facciale, lo Shih Tzu necessita di un’attenzione particolare a occhi e orecchie:
- Pulizia quotidiana degli occhi per evitare secrezioni e infezioni.
- Controllo e pulizia delle orecchie per prevenire accumuli di cerume.
- Taglio delle unghie ogni 3-4 settimane per evitare disagi nella camminata.
Controllo della muta
Lo Shih Tzu perde poco pelo, rendendolo adatto a chi soffre di allergie. Tuttavia, il pelo caduto rimane intrappolato nel mantello, quindi la spazzolatura regolare è essenziale per rimuovere i peli morti.
Importanza della toelettatura regolare
Una routine costante di toelettatura non solo mantiene lo Shih Tzu pulito ed elegante, ma contribuisce anche alla sua salute generale, evitando problemi cutanei e mantenendo il pelo in condizioni ottimali.
Salute e aspettativa di vita
Longevità dello Shih Tzu
Lo Shih Tzu è una razza longeva, con un’aspettativa di vita compresa tra 10 e 18 anni, a seconda della genetica, della dieta, dell’esercizio fisico e delle cure veterinarie ricevute. Una corretta gestione della salute e uno stile di vita equilibrato possono contribuire a mantenere il cane in buone condizioni per molti anni.
Condizioni di salute generali
Lo Shih Tzu è generalmente un cane robusto, ma la sua conformazione fisica lo rende predisposto ad alcune condizioni specifiche. La selezione genetica e il monitoraggio veterinario sono essenziali per individuare tempestivamente eventuali problemi.
Problemi di salute comuni
Alcune patologie possono essere più frequenti nella razza. Un controllo regolare aiuta a prevenirle o a gestirle in modo efficace.
- Problemi respiratori: a causa del muso corto, può soffrire di difficoltà respiratorie.
- Infezioni oculari: gli occhi grandi e sporgenti sono soggetti a irritazioni e lesioni.
- Malattie della pelle: il mantello denso può favorire dermatiti e infezioni cutanee.
- Problemi dentali: la conformazione della bocca può portare a tartaro e gengiviti.
- Displasia dell’anca: può verificarsi nei soggetti più anziani o predisposti geneticamente.
Visite veterinarie e vaccinazioni
Lo Shih Tzu necessita di controlli veterinari regolari per mantenere la sua salute sotto controllo. È fondamentale:
- Effettuare visite annuali per monitorare lo stato generale di salute.
- Seguire il programma vaccinale raccomandato.
- Controllare periodicamente orecchie, occhi e denti per prevenire infezioni.
- Mantenere una corretta alimentazione per evitare sovrappeso e problemi articolari.
Alimentazione e peso
Un’alimentazione equilibrata è essenziale per mantenere il peso ideale e prevenire patologie legate all’obesità. È consigliabile fornire cibo di alta qualità, adatto alla taglia e alle esigenze specifiche della razza.
Cura preventiva
Oltre alle visite veterinarie, alcune pratiche quotidiane aiutano a mantenere lo Shih Tzu in salute:
- Spazzolatura regolare per prevenire problemi cutanei.
- Igiene orale con spazzolino o snack dentali.
- Attività fisica moderata per mantenere il tono muscolare.
Condizioni di vita ideali e ambiente
Spazio e abitazione
Lo Shih Tzu è un cane estremamente adattabile, capace di vivere sia in appartamenti piccoli che in case più spaziose. Non necessita di un grande giardino, poiché preferisce la vita in casa accanto alla famiglia.
Clima ideale
A causa della sua conformazione brachicefala, lo Shih Tzu è sensibile alle temperature estreme. Bisogna prestare particolare attenzione a:
- Clima caldo: può soffrire di colpi di calore, quindi è necessario evitare passeggiate nelle ore più calde e fornire sempre acqua fresca.
- Clima freddo: il mantello denso lo protegge, ma le zampe e il muso possono soffrire il gelo. È consigliabile limitare le uscite con temperature rigide.
Necessità sociali
Lo Shih Tzu è un cane estremamente affettuoso e ha bisogno di compagnia costante. Non è adatto a famiglie che trascorrono molte ore fuori casa, poiché potrebbe sviluppare ansia da separazione.
Convivenza con altri animali
Questa razza tende ad andare d’accordo con altri cani e anche con gatti, a patto che sia socializzato correttamente fin da cucciolo. È importante un’introduzione graduale per evitare problemi di territorialità.
Ambiente ideale per il riposo
Essendo un cane da compagnia, lo Shih Tzu ama avere un angolo dedicato al riposo. È consigliabile fornire un cuscino morbido o una cuccia accogliente, preferibilmente vicino alla famiglia per farlo sentire sicuro.
Attività e interazioni domestiche
Anche se non ha grandi esigenze di esercizio, lo Shih Tzu necessita di stimolazione mentale. I giochi interattivi e la compagnia della famiglia sono essenziali per mantenere il suo equilibrio emotivo.
Adozione e consigli per l’acquisto
Scegliere tra allevamento e adozione
Chi desidera accogliere uno Shih Tzu può scegliere tra l’adozione da un rifugio o l’acquisto da un allevamento responsabile. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e aspetti da considerare.
Cosa valutare prima dell’adozione
Adottare un Shih Tzu è un impegno a lungo termine. Prima di prendere una decisione, è importante valutare:
- Disponibilità di tempo: ha bisogno di cure quotidiane e attenzioni costanti.
- Budget: le spese per cibo, veterinario e toelettatura possono essere elevate.
- Ambiente domestico: deve vivere in un luogo sicuro e confortevole.
- Compatibilità con altri animali: è generalmente socievole, ma necessita di una buona socializzazione.
Domande da fare a un allevatore
Se si sceglie l’acquisto da un allevatore, è essenziale porre le giuste domande per assicurarsi che il cucciolo provenga da un ambiente sano e responsabile.
- I genitori sono testati per le principali malattie della razza?
- Posso vedere entrambi i genitori del cucciolo?
- Il cucciolo ha ricevuto le prime vaccinazioni e sverminazioni?
- A che età viene ceduto il cucciolo?
- Quale alimentazione ha seguito fino ad ora?
- Il cucciolo è stato socializzato con persone e altri animali?
Adozione da un rifugio
Adottare un Shih Tzu da un rifugio è un’opzione meritevole, ma richiede alcune considerazioni:
- Potrebbe aver avuto esperienze negative e necessitare di più tempo per adattarsi.
- Alcuni cani adulti potrebbero avere problemi comportamentali da gestire con pazienza.
- Il rifugio dovrebbe fornire informazioni dettagliate sul carattere e lo stato di salute del cane.
Segnali di un buon allevamento
Un allevatore serio segue pratiche etiche e si prende cura della salute della razza. Alcuni elementi che indicano un buon allevamento includono:
- Cani allevati in un ambiente pulito e familiare.
- Documentazione sanitaria trasparente e certificata.
- Socializzazione precoce dei cuccioli con persone e altri animali.
- Disponibilità a fornire consigli anche dopo la vendita.
Pro e contro dello Shih Tzu
| Pro | Contro |
|---|---|
| Affettuoso e socievole | Toelettatura impegnativa |
| Adatto alla vita in appartamento | Può essere testardo nell’addestramento |
| Perde poco pelo | Sensibile al caldo |
| Ottimo compagno per famiglie e anziani | Può soffrire di ansia da separazione |
| Generalmente va d’accordo con altri animali | Alcuni soggetti possono abbaiare spesso |










