
I cani a volte mostrano comportamenti che possono sembrare strani o preoccupanti per i loro proprietari, e uno dei più inspiegabili è la coprofagia, ovvero l’atto di mangiare le feci. Sebbene possa sembrare disgustoso, questo comportamento è più comune di quanto si pensi. Molti padroni si chiedono se sia dovuto a un problema di salute, un disturbo comportamentale o semplicemente un istinto naturale. Capire le cause è fondamentale per intervenire nel modo giusto.
Esistono diverse possibili cause, che vanno da carenze nutrizionali a comportamenti appresi, stress o noia. I cuccioli tendono a esplorare il mondo con la bocca, mentre i cani adulti possono sviluppare questa abitudine per vari motivi. Sapere se questo comportamento è innocuo o se richiede attenzione aiuta i proprietari a prendere le misure necessarie per evitarlo.
Cause più comuni per cui i cani mangiano le feci
Il comportamento di mangiare le feci, noto come coprofagia, è un fenomeno che preoccupa molti proprietari di cani. Tuttavia, esistono numerose cause alla base di questo comportamento, tra cui istinto naturale, carenze nutrizionali, noia, stress o problemi di salute. Comprendere il motivo specifico è fondamentale per prevenire e correggere questa abitudine indesiderata.
Comportamento istintivo e naturale
Sebbene possa sembrare insolito per gli esseri umani, il fatto di mangiare le feci può essere legato agli istinti naturali dei cani e all’eredità comportamentale dei loro antenati selvatici.
- Comportamento materno – Le cagne che hanno appena partorito spesso mangiano le feci dei loro cuccioli per mantenere l’area pulita e per eliminare odori che potrebbero attirare predatori. Questo comportamento è normale e tende a scomparire con la crescita dei cuccioli.
- Sopravvivenza in natura – Nei periodi di scarsità di cibo, alcuni animali possono mangiare le feci per ottenere nutrienti residui non ancora completamente digeriti.
- Protezione del territorio – Alcuni cani possono ingerire feci per eliminare segnali olfattivi, riducendo così la possibilità di essere individuati da altri animali.
Anche se i cani domestici non hanno più bisogno di adottare queste strategie per sopravvivere, alcuni individui possono manifestare ancora questi istinti, specialmente in ambienti con meno stimoli.
Carenze nutrizionali e alimentazione sbagliata
Una dieta squilibrata può indurre il cane a cercare fonti alternative di nutrienti, tra cui le feci di altri animali. Questo comportamento può essere legato a diverse carenze nutrizionali.
- Mancanza di enzimi digestivi – Alcuni cani non producono sufficienti enzimi digestivi, impedendo loro di assimilare correttamente i nutrienti dagli alimenti e portandoli a cercare enzimi nelle feci.
- Carenza di vitamina B – Alcuni studi suggeriscono che una carenza di vitamina B (biotina o tiamina) possa essere collegata alla coprofagia nei cani.
- Dieta povera di fibre – Un’alimentazione con scarso apporto di fibre può causare problemi digestivi, inducendo il cane a mangiare feci per cercare di regolare il proprio sistema digestivo.
- Alimenti di bassa qualità – Un cibo eccessivamente lavorato e povero di nutrienti essenziali potrebbe non fornire al cane tutto ciò di cui ha bisogno, spingendolo a cercare altre fonti di nutrimento.
Noia e ricerca di attenzioni
I cani possono sviluppare comportamenti compulsivi, come la coprofagia, se non ricevono abbastanza stimoli mentali e fisici.
- Scarsa attività fisica e mentale – Un cane che non riceve abbastanza esercizio e stimolazione può sviluppare comportamenti indesiderati, tra cui quello di mangiare le feci.
- Lunghe ore di solitudine – I cani che trascorrono molto tempo da soli possono sviluppare abitudini auto-stimolanti, come la coprofagia, per passare il tempo.
- Reazione del proprietario – Se un cane si accorge che il suo proprietario reagisce immediatamente quando mangia le feci, potrebbe ripetere il comportamento solo per attirare l’attenzione, anche se negativa.
Stress e ansia come fattori scatenanti
I cani che soffrono di ansia o stress possono sviluppare comportamenti compulsivi come la coprofagia per cercare di gestire il proprio disagio emotivo.
- Paura della punizione – Se un cane è stato rimproverato duramente per aver sporcato in casa, potrebbe iniziare a mangiare le proprie feci per nascondere il “problema” ed evitare la punizione.
- Ansia da separazione – I cani che soffrono di stress quando vengono lasciati soli possono sviluppare comportamenti ossessivi, tra cui la coprofagia.
- Cambiamenti nell’ambiente – Eventi come traslochi, l’arrivo di un nuovo animale o persona o cambiamenti di routine possono causare ansia e spingere il cane a sviluppare abitudini indesiderate.
Problemi di salute che possono essere correlati
Se un cane inizia improvvisamente a mangiare le feci, ciò potrebbe essere segno di un problema medico sottostante.
- Disturbi digestivi – Malattie come la sindrome da malassorbimento, le malattie infiammatorie intestinali (IBD) o l’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) possono impedire l’assorbimento corretto dei nutrienti, spingendo il cane a cercare altre fonti.
- Parassiti intestinali – I vermi intestinali e altri parassiti possono privare il cane dei nutrienti essenziali, portandolo ad avere un appetito eccessivo e a sviluppare la coprofagia.
- Disturbi metabolici – Patologie come il diabete o l’ipotiroidismo possono influenzare l’appetito del cane e innescare comportamenti alimentari anomali.
Se si sospetta un problema di salute, è essenziale consultare un veterinario per una diagnosi accurata.
Mangiare le feci è pericoloso per i cani?
Sebbene la coprofagia non sia sempre dannosa, può portare a problemi di salute nel lungo termine.
Rischi per la salute del cane
Uno dei principali pericoli legati al consumo di feci è l’esposizione a parassiti, batteri e tossine.
- Infestazioni parassitarie – Alcuni vermi intestinali come ascaridi, anchilostomi e tenie possono essere trasmessi attraverso le feci.
- Infezioni batteriche – Le feci possono contenere batteri pericolosi come Salmonella, E. coli e Clostridium, che possono causare disturbi digestivi.
- Sostanze tossiche – Se un cane ingerisce le feci di un altro animale in trattamento con farmaci o antiparassitari, potrebbe assorbire sostanze nocive.
- Problemi gastrointestinali – Alcuni cani sviluppano diarrea, vomito e dolori addominali dopo aver mangiato le feci.
Maggiori rischi nelle famiglie con più cani
I cani che convivono con altri animali potrebbero imitare questo comportamento osservando gli altri. Inoltre, se le feci non vengono rimosse regolarmente, aumenta il rischio di infezioni parassitarie.
Come impedire a un cane di mangiare le feci?
Per correggere la coprofagia, è necessario adottare una strategia che combini una dieta adeguata, l’addestramento e la supervisione costante.
Migliorare l’alimentazione
Un regime alimentare equilibrato e ricco di nutrienti può ridurre questa abitudine.
- Scegliere un’alimentazione di alta qualità, ricca di proteine e fibre.
- Integrare enzimi digestivi o supplementi di vitamina B, se necessario.
- Garantire un’adeguata idratazione per supportare la digestione.
Addestramento e rinforzo positivo
- Insegnare il comando “lascia”, per far ignorare le feci.
- Monitorare le uscite e distrarre il cane con giochi o premi.
- Rimuovere subito le feci per evitare la tentazione.
Con le giuste attenzioni, è possibile eliminare la coprofagia e garantire la salute e il benessere del cane.
In conclusione, i cani mangiano le feci per diversi motivi, tra cui istinto naturale, carenze nutrizionali, noia, stress o problemi di salute. Sebbene questo comportamento possa sembrare preoccupante, nella maggior parte dei casi può essere corretto con una dieta adeguata, stimolazione mentale e addestramento. Tuttavia, se la coprofagia persiste o è accompagnata da disturbi digestivi o altri segnali di malessere, è fondamentale consultare un veterinario per escludere possibili cause mediche. Poiché questa abitudine può comportare rischi per la salute, è importante intervenire rapidamente per proteggere il benessere e l’igiene del cane.

